MT
25

31 OTTOBRE 2025

SAVE THE DATE

PETACCIATO(CB)

ISCRIZIONI APERTE! ULTIMI SLOT DISPONIBILI!!

TRATTURO MAGNO [L’AQUILA-FOGGIA]

Da Collemaggio al Tavoliere.
244 km tra storia e orizzonti aperti.

🧭 INFO RAPIDE

Dati principaliDettagli
📍 Da – AL’Aquila (Collemaggio) → Foggia
📏 Lunghezza244 km circa
🛤️ Fondo prevalenteTratturo erboso, sterrato, misto
🚲 Adatto aGravel, MTB
📶 Navigazione GPS[GPX]

Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Magno. L’evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un’esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l’occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

Il Tratturo Magno L'Aquila - Foggia in Bici Suddiviso in 5 Tappe per Gravel e MTB

Il Tratturo Magno, noto anche come Tratturo del Re, è il più lungo e importante dei Regi Tratturi italiani. Questo antico sentiero di transumanza si estende per circa 244 chilometri, collegando L'Aquila, in Abruzzo, a Foggia, in Puglia. Utilizzato per secoli dai pastori per la migrazione stagionale delle greggi, attraversa paesaggi spettacolari e borghi storici di Abruzzo, Molise e Puglia, offrendo un viaggio immersivo nella natura e nella storia.

Il Tratturo Magno è perfetto per un'avventura in bici, suddivisibile in 5 tappe ideali per gravel e MTB:

Tappa 1: L'Aquila - Capestrano (circa 40 km): Partendo da L'Aquila, i ciclisti attraversano il Parco Nazionale del Gran Sasso, passando per borghi suggestivi come San Demetrio ne' Vestini e arrivando a Capestrano, famoso per la sua fortezza medievale e le sorgenti del fiume Tirino.

Tappa 2: Capestrano - Giuliano Teatino (circa 50 km): Da Capestrano, il percorso prosegue verso sud-est, attraversando la valle del Tirino e le colline abruzzesi, fino a raggiungere Giuliano Teatino, un borgo caratterizzato da panorami incantevoli e vigneti rigogliosi.

Tappa 3: Giuliano Teatino - Petacciato (circa 80 km): Questa tappa porta i ciclisti attraverso le colline e le spiagge abruzzesi, passando per Lanciano e Vasto, prima di arrivare a Petacciato, noto per le sue spiagge e il belvedere con vista sull'Adriatico.

Tappa 4: Petacciato - Serracapriola (circa 40 km): Da Petacciato, il percorso si dirige verso il confine con la Puglia, attraversando paesaggi rurali e piccoli borghi, fino a raggiungere Serracapriola, un paese con una fortezza imponente e un centro storico ben conservato.

Tappa 5: Serracapriola - Foggia (circa 50 km): L'ultima tappa conduce i ciclisti attraverso il Tavoliere delle Puglie, con ampie vedute e terreni agricoli, fino a terminare a Foggia, una città ricca di storia e cultura.

Molise Trail
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Magno. L'evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un'esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l'occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

🛠️ CONSIGLI TECNICI

  • Tipo di bici: Gravel raccomandata, MTB se carichi da bikepacking
  • Pneumatici consigliati: 40–45 mm
  • Periodo migliore: aprile–giugno, settembre–ottobre
  • Evitare in estate per caldo e vegetazione troppo alta

🧳 PACKLIST & AUTONOMIA

✅ Borraccia extra ✅ GPS + power bank ✅ Camera di scorta ✅ Kit riparazione ✅ Rispetto per il territorio 🙏

🛎️ LUOGHI DA NON PERDERE

📍 Località🌟 Cosa vedere🧭 Perché fermarsi
L’AquilaBasilica di CollemaggioPunto simbolico di partenza del tratturo. Prato della transumanza.
CapestranoCastello Piccolomini e Fiume TirinoBorgo panoramico, sorgenti limpide, Guerriero di Capestrano.
ChietiCentro storico e Museo ArcheologicoCittà romana e medievale, perfetta per una sosta culturale.
LancianoCattedrale del Ponte e centro storicoCittà dei miracoli e delle fiere, con scorci unici.
CasalbordinoSantuario Madonna dei Miracoli e Costa dei TrabocchiSpiritualità e mare, con dune e spiagge selvagge.
VastoCentro storico e BelvedereVista sul Golfo, trabucchi, e atmosfera nobile.
San SalvoTratto tratturale costiero e Giardino BotanicoDove il tratturo incontra il mare. Dune, silenzio e memoria.
PetacciatoBelvedere e tratto tratturalePunto panoramico sul mare, tratto tratturale ben conservato.
GuglionesiBorgo antico e cripta di Sant’AdamoCollina con vista mare, tradizione tessile e tratturale.
San Giacomo degli SchiavoniArco dell’Orologio e grotte rupestriBorgo arbëreshë, storia e accoglienza.
TermoliBorgo Vecchio, Cattedrale e Castello SvevoMare, storia e trabucchi. Tappa perfetta per ricaricare.
San Martino in PensilisCentro storico e tradizione della CarreseCultura contadina e tratturale viva.
SerracapriolaCastello e Convento di Padre PioUltimo borgo molisano, spiritualità e paesaggio.
San SeveroCattedrale, MAT e cantine ipogeeCittà d’arte e di vino, con campanili e cultura.
FoggiaPiazza dell’Epitaffio e Regia DoganaPunto d’arrivo storico della transumanza.

Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

TRATTURO PESCASSEROLI - CANDELA
TRATTURO PESCASSEROLI - CANDELA
Tratturo Castel di Sangro - Lucera
TRATTURO MONTESECCO - CENTURELLE
TRATTURO CELANO - FOGGIA
0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop