TRATTURO REGIO [PESCASSEROLI – CANDELA]
Dal Parco al Tavoliere d’Italia.
Dove la lana tracciava sentieri
🧭 INFO RAPIDE
Voce | Dettaglio |
---|---|
📍 Da – A | Pescasseroli (AQ) → Candela (FG) |
📏 Lunghezza | 211 km |
🛤️ Larghezza media | 60 metri (Regio Tratturo) |
🧭 Regioni attraversate | Abruzzo, Molise, Campania, Puglia |
🏞️ Province | L’Aquila, Isernia, Campobasso, Benevento, Avellino, Foggia |
🏘️ Comuni attraversati | 39 totali (di cui 13 in Molise) |
🚲 Bici consigliata | Gravel o MTB |
🛣️ Fondo | Tratturo erboso, sterrato, brevi tratti asfaltati secondari |
🧭 Navigazione | Traccia GPS necessaria – segnaletica assente o discontinua |
🕓 Tappe consigliate | 5 (Pescasseroli → Rionero → Bojano → Reino → Ariano → Candela) |
🧳 Difficoltà | Media – fondo misto, dislivelli, autonomia richiesta |
🗓️ Periodo ideale | Aprile–giugno / Settembre–ottobre |
💧 Fonti d’acqua | Pescasseroli, Isernia, Bojano, Sepino, Ariano, Zungoli, Candela |
🏕️ Bivacchi suggeriti | Rionero Sannitico, Sepino, Casalbore, La Starza, Zungoli |
🧭 Intersezioni | Braccio Matese–Cortile, Braccio Fràscino, Tratturo Castel di Sangro–Lucera |
🐑 Nome storico | “Via della lana” – usata per la transumanza fino agli anni ’50 |
Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio. L’evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un’esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l’occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/
Il Tratturo in Bici Suddiviso in 5 Tappe per Gravel e MTB
Il Tratturo Pescasseroli–Candela è uno dei cinque Regi Tratturi del Mezzogiorno, lungo 211 km e largo in media 60 metri. Collega il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con il Tavoliere delle Puglie, attraversando 4 regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia), 6 province e 39 comuni.
Il Tratturo Pescasseroli–Candela è perfetto per un'avventura in bici, suddivisibile in 5 tappe ideali per gravel e MTB:
Tappa 1: Pescasseroli -
Rionero Sannitico
(circa 48km): Si parte dal cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, tra cervi, faggi e silenzi. Il tratturo inizia a Campomizzo, poco sopra Pescasseroli, e si snoda tra altopiani e boschi fino a superare il confine molisano. Lungo il percorso:
- Opi e Barrea, con viste sul lago e architettura in pietra
- Alfedena e Castel di Sangro, snodi storici della transumanza
- Ponte Zittola, crocevia con il tratturo Castel di Sangro–Lucera
Arrivo a Rionero Sannitico, borgo di crinale con vista sull’Appennino e memoria pastorale viva.
Tappa 2: Rionero Sannitico -
Bojano
(circa 50km): Tappa centrale del tratto molisano, tra pascoli, boschi e borghi sanniti. Si attraversano:
- Isernia, con il Museo Paleolitico e la Cattedrale su tempio italico
- Castelpetroso, con il Santuario neogotico che domina la valle
- Santa Maria del Molise e Cantalupo, piccoli borghi tratturali
- San Massimo, porta del Matese
Arrivo a Bojano, antica Bovianum, capitale dei Sanniti Pentri, con le sorgenti del Biferno e la Civita medievale che domina dall’alto.
Tappa 3: Bojano a Reino (circa 50km): Il tratturo attraversa la sella di Vinchiaturo e scende nella valle del Tammaro. Tappe imperdibili:
- Altilia–Saepinum, città romana perfettamente conservata: foro, teatro, terme
- Guardiaregia, con l’Oasi WWF e canyon mozzafiato
- Sepino, borgo tratturale e punto di incrocio con il Braccio Matese–Cortile
Si entra in Campania passando per Santa Croce del Sannio e si arriva a Reino, tra colline e memoria contadina.
Tappa 4: Reino ad Ariano Irpino (circa 40km): Tappa di crinale, tra valle del Miscano e sella di Ariano. Luoghi da scoprire:
- Casalbore, con il Tempio Italico del V sec. a.C. e il castello medievale
- La Starza, villaggio neolitico e punto di diramazione del Braccio Fràscino
- Aequum Tuticum, antico vicus romano sulla via Traiana
Arrivo ad Ariano Irpino, città delle ceramiche e dei tre colli, con vista sul Subappennino e sapori forti.
Tappa 5: Ariano Irpino a Candela (circa 40km): Ultima tappa, in discesa verso il Tavoliere. Si attraversano:
- Zungoli, borgo in pietra tra i più belli d’Italia
- Monteleone e Anzano di Puglia, con paesaggi aperti e tratturi ben conservati
- Sant’Agata di Puglia e Rocchetta Sant’Antonio, balconi sulla Daunia
Arrivo a Candela, porta del Tavoliere, dove il tratturo si spegne tra grano, vento e memoria.
Molise Trail
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio. L'evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un'esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l'occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/
🛠️ CONSIGLI TECNICI
- Tipo di bici: Gravel raccomandata, MTB se carichi da bikepacking
- Pneumatici consigliati: 40–45 mm
- Periodo migliore: aprile–giugno, settembre–ottobre
- Evitare in estate per caldo e vegetazione troppo alta
🧳 PACKLIST & AUTONOMIA
✅ Borraccia extra ✅ GPS + power bank ✅ Camera di scorta ✅ Kit riparazione ✅ Rispetto per il territorio 🙏
🛎️LUOGHI DA NON PERDERE
📍 Località | 🌟 Cosa vedere | 🧭 Perché fermarsi |
---|---|---|
Pescasseroli (AQ) | Parco Nazionale d’Abruzzo | Punto di partenza tra cervi, faggete e silenzi. Natura pura. |
Barrea / Alfedena | Lago e borghi in pietra | Panorami alpini, architettura pastorale, atmosfera sospesa. |
Castel di Sangro | Ponte Zittola e Museo Apistico | Crocevia tratturale e cultura rurale viva. |
Isernia | Museo Paleolitico e centro storico | Tracce umane tra le più antiche d’Europa. |
Castelpetroso | Santuario dell’Addolorata | Architettura neogotica tra le montagne. |
Altilia–Saepinum (CB) | Città romana perfettamente conservata | Foro, teatro, terme: un tuffo nel tempo. |
Sepino | Borgo tratturale | Atmosfera autentica, punto di sosta ideale. |
Casalbore (AV) | Tempio Italico e castello medievale | Riposo storico della transumanza, spiritualità e archeologia. |
La Starza (AV) | Villaggio neolitico | Tracce preistoriche lungo il cammino. |
Ariano Irpino (AV) | Centro storico e ceramiche | Città dei tre colli, sapori forti e cultura viva. |
Zungoli (AV) | Borgo in pietra e grotte | Uno dei Borghi più belli d’Italia. |
Candela (FG) | Belvedere e centro storico | Porta del Tavoliere, arrivo simbolico del tratturo. |
Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.
-
Molise Trail 2025
Fascia di prezzo: da 119,00 € a 194,00 € -
Maglia da Ciclismo | Molise Trail 2025 | Edizione Limitata
Il prezzo originale era: 79,00 €.59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €. -
Molise Gravel | Gravel Social Ride – Altissimo Molise Edition