MT
25

31 OTTOBRE 2025

SAVE THE DATE

PETACCIATO(CB)

ISCRIZIONI APERTE! ULTIMI SLOT DISPONIBILI!!

® PARCO DEI TRATTURI DEL MOLISE

– Istituita dalla Regione Molise l’11/04/1997 l.r. n.9 per la salvaguardia di un patrimonio unico che testimonia le origini pastorali dei molisani

TRATTURI: LA VIA MOLISANA
Un racconto lungo 1.500 chilometri.
Un viaggio tra passato, paesaggio e pedalate.

PATRIMONIO UNESCO
La transumanza ed i suoi tratturi sono stati inseriti nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale.

🧭 INFO RAPIDE

🏞️ Elemento📌 Dettagli
EstensioneCirca 441 km di vie tratturali nel territorio molisano
Tracciati principaliPescasseroli–Candela, L’Aquila–Foggia, Celano–Foggia, Castel di Sangro–Lucera, Centurelle–Montesecco
Tracciati minoriAteleta–Biferno, Sant’Andrea–Biferno, Ururi–Serracapriola, Pescolanciano–Sprondasino, bracci Cortile–Matese e Centocelle
Comuni coinvoltiOltre 70 centri attraversati da tracciati tratturali
Larghezza storicaFino a 111 metri per i tracciati maggiori
Funzione storicaVie della transumanza, commercio, pellegrinaggio e cultura
Paesaggi attraversatiMontagne appenniniche, colline agricole, borghi rurali, aree archeologiche, zone naturali
Valore culturaleSpiritualità, architettura pastorale, tradizione agricola, gastronomica e artigianale
Modalità di fruizioneTrekking, cavallo, bici gravel o mtb, esperienze lente, esperienze didattiche

Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Magno. L’evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un’esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l’occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

TRATTURO MAGNO [L’AQUILA-FOGGIA] in Bici per Gravel e MTB

Il Tratturo Magno L’Aquila – Foggia, noto anche come Tratturo del Re, è il più lungo e importante dei Regi Tratturi italiani. Questo antico sentiero di transumanza si estende per circa 244 chilometri, collegando L’Aquila, in Abruzzo, a Foggia, in Puglia. Utilizzato per secoli dai pastori per la migrazione stagionale delle greggi, attraversa paesaggi spettacolari e borghi storici di Abruzzo, Molise e Puglia, offrendo un viaggio immersivo nella natura e nella storia.

TRATTURO REGIO [CENTURELLE – MONTESECCO] in Bici per Gravel e MTB

Tratturo Centurelle – Montesecco: la via interna della transumanza. Il Tratturo Centurelle–Montesecco è una delle grandi vie erbose della transumanza, lunga circa 220 km, che si stacca dal Tratturo L’Aquila–Foggia presso la Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli (Caporciano, AQ) e si ricongiunge al tracciato principale nei pressi di Montesecco, vicino Chieuti (FG).

TRATTURO REGIO [PESCASSEROLI – CANDELA] in Bici per Gravel e MTB

Il Tratturo Pescasseroli–Candela è uno dei cinque Regi Tratturi del Mezzogiorno, lungo 211 km e largo in media 60 metri. Collega il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con il Tavoliere delle Puglie, attraversando 4 regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia), 6 province e 39 comuni.

Il Tratturo Regio Castel di Sangro – Lucera in Bici per Gravel e MTB

Il Tratturo Regio Celano – Foggia in Bici per Gravel e MTB

Molise Trail
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Magno. L’evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un’esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l’occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

🛠️ CONSIGLI TECNICI

  • Tipo di bici: Gravel raccomandata, MTB se carichi da bikepacking
  • Pneumatici consigliati: 40–45 mm
  • Periodo migliore: aprile–giugno, settembre–ottobre
  • Evitare in estate per caldo e vegetazione troppo alta

🧳 PACKLIST & AUTONOMIA

✅ Borraccia extra ✅ GPS + power bank ✅ Camera di scorta ✅ Kit riparazione ✅ Rispetto per il territorio 🙏

🛎️ LUOGHI DA NON PERDERE

🏞️ Località🌟 Cosa vedere✨ Perché è speciale
Montedimezzo (Vastogirardi)Riserva MAB UNESCOForeste secolari, cervi, faggi monumentali
Sepino (Altilia)Città romanaTeatro, foro, terme e Porta Boiano: archeologia viva
CastelpetrosoSantuario della Vergine AddolorataArchitettura neogotica e spiritualità montana
PescolancianoCastello medievalePanorami sul tratturo e storia feudale
CarpinoneCascate e borgo anticoNatura selvaggia e centro storico arroccato
AgnoneFonderie e campaneTradizione artigiana e Museo della Campana
FrosoloneColtellerie storicheArtigianato vivo e paesaggi rocciosi
PietrabbondanteTeatro sanniticoCultura pre-romana e vista mozzafiato
GuardiaregiaOasi WWFCanyon, grotte e biodiversità protetta
LucitoParco delle MorgeRocce calcaree e paesaggi lunari
Santa Croce di MaglianoBelvedere sul tratturoVista sull’Adriatico e tradizioni pastorali
San Pietro AvellanaMuseo civiltà contadinaCultura rurale e osservatorio astronomico
CampobassoCentro storico Tappa urbana tra gusto e accoglienza gravel


Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

TRATTURO MAGNO L'AQUILA FOGGIA IN BICI
TRATTURO MAGNO L’AQUILA FOGGIA IN BICI
TRATTURO PESCASSEROLI - CANDELA
TRATTURO PESCASSEROLI – CANDELA
Tratturo Castel di Sangro – Lucera
TRATTURO MONTESECCO – CENTURELLE
TRATTURO CELANO – FOGGIA
0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop