MT
25

31 OTTOBRE 2025

SAVE THE DATE

PETACCIATO(CB)

ISCRIZIONI APERTE! ULTIMI SLOT DISPONIBILI!!

TRATTURO REGIO [CELANO- FOGGIA]

Passa tra boschi dove nasce il tartufo bianco Molisano
sfiora altari di pietra costruiti dai Sanniti

🧭 INFO RAPIDE

VoceDettaglio
📍 Da – ACelano (AQ) → Foggia (FG)
📏 LunghezzaCirca 208 km
📐 Larghezza storica111 metri
🗺️ Regioni attraversateAbruzzo, Molise, Puglia
🏞️ ProvinceL’Aquila, Isernia, Campobasso, Foggia
🏘️ Comuni attraversatiCelano, Sulmona, Roccaraso, San Pietro Avellana, Carovilli, Pietrabbondante, Bagnoli del Trigno, Salcito, Trivento, Lucito, Bonefro, San Giuliano di Puglia, Lucera, Foggia
🚲 Bici consigliataGravel o MTB
🛣️ FondoTratturo erboso, sterrato, carrareccia, tratti agricoli e collinari
🧭 NavigazioneTraccia GPS consigliata – segnaletica discontinua
🕓 Tappe consigliate5 (Celano → Roccaraso → Bagnoli del Trigno → Lucito → San Giuliano di Puglia → Foggia)
🧳 DifficoltàMedia – fondo misto, dislivelli, tratti tecnici
🗓️ Periodo idealeMaggio–giugno / Settembre–ottobre
💧 Fonti d’acquaPresenti nei borghi principali – scarsa nei tratti isolati
🏕️ Bivacchi suggeritiRoccaraso, Bagnoli del Trigno, Lucito, San Giuliano di Puglia
🔄 IntersezioniCollegamenti con Tratturo Lucera–Castel di Sangro e tratturelli locali
🐑 Identità storicaTratturo interno, selvatico e culturale – via di pastori, monaci, riti e memoria collettiva

Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio Celano – Foggia. L’evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un’esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l’occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

Il Tratturo in Bici Suddiviso in 5 Tappe per Gravel e MTB

Il Tratturo Celano–Foggia è il più interno e selvatico tra i Regi Tratturi, lungo circa 208 km, e collega l’Abruzzo alla Puglia attraversando il Molise per oltre 85 km. È un cammino che si snoda tra montagne, altopiani, borghi di sommità e valli fluviali, conservando ancora oggi la sua sagoma verde di 111 metri.

Nel Molise, il tratturo tocca alcuni dei luoghi più suggestivi e autentici della regione: Agnone, “il paese delle campane”; Pietrabbondante, con il teatro sannitico; Civitanova del Sannio, Bagnoli del Trigno, Trivento, Ripabottoni, Bonefro, Sant’Elia a Pianisi, San Pietro Avellana con il meraviglioso tartufo bianco del Molise e molti altri.

Qui la transumanza non è solo memoria: è paesaggio, architettura rurale, spiritualità rupestre e biodiversità. Il Tratturo Celano–Foggia è un viaggio nella resistenza silenziosa del Molise.

Il Tratturo Celano – Foggia è perfetto per un'avventura in bici, suddivisibile in 5 tappe ideali per gravel e MTB:

Tappa 1: Celano a Roccaraso (circa 80km): Si parte dal Lago del Fucino e dal Castello Piccolomini di Celano, attraversando borghi marsicani e la Valle Peligna. Sul percorso, scorci sulla Majella, l’antica Via Valeria e i rilievi abruzzesi. Roccaraso accoglie i viaggiatori tra pascoli d’altura e boschi rigogliosi. Da vedere: Castello Piccolomini, Badia Morronese, Piana delle Cinque Miglia.
Da gustare: arrosticini, confetti di Sulmona, formaggi di montagna
.

Tappa 2: Roccaraso a Bagnoli del Trigno (circa 60km): Entrando nel Molise, la rotta tocca San Pietro Avellana, con i suoi boschi e il tartufo nero, poi Carovilli, crocevia tratturale, e Pietrabbondante, custode del teatro sannitico più suggestivo dell’Appennino. Il viaggio si chiude a Bagnoli del Trigno, borgo diviso tra roccia e poesia, definito la Perla del Molise. Da vedere: eremo di Sant’Amico, cappella di San Domenico, teatro sannitico, centro storico di Bagnoli.
Da gustare: tartufo nero, pane a legna, caciocavallo, sagne e fagioli

Tappa 3: Bagnoli del Trigno a Lucito (circa 35km): Si riparte dalla Perla del Molise costeggiando il Torrente Rivo, sito di interesse comunitario. Il paesaggio si fa rupestre tra Salcito, Trivento e Lucito, con uliveti, vigneti e morge calcaree. Trivento offre la sua scalinata artistica e la cattedrale, mentre Lucito chiude la tappa con vedute panoramiche. Da vedere: castello e chiesa di San Silvestro, morge e Torrente Rivo, scalinata di Trivento, centro di Lucito.
Da gustare: olio EVO, vino Tintilia, miele di collina, piatti tradizionali

Tappa 4: Lucito a San Giuliano di Puglia (circa 35km): Questa giornata attraversa i borghi di Morrone del Sannio, Ripabottoni, Sant’Elia a Pianisi e Bonefro, seguendo antichi fonti tratturali e cappelle pastorali. L’arrivo a San Giuliano di Puglia è toccante: qui sorge il Parco della Memoria dedicato alle vittime del terremoto del 2002, simbolo della resilienza molisana. Da vedere: fontane tratturali, cappelle rurali, centro storico di Bonefro, Parco della Memoria dedicato alle vittime del terremoto del 2002 di San Giuliano di Puglia, simbolo della resilienza molisana.
Da gustare: cavatelli al castrato, ricotta fresca, vino del Fortore

Tappa 5: San Giuliano di Puglia a Foggia (circa 60km): L’ultima tappa porta verso il Tavoliere di Puglia, passando per Casalnuovo Monterotaro, Torremaggiore, Lucera e Foggia. La meta finale è l’Epitaffio della transumanza, dove il tratturo termina il suo lungo cammino. Da vedere: castello di Lucera, Chiesa delle Croci, monumento dell’Epitaffio.
Da gustare: pane di Altamura, burrata pugliese, taralli e olive

Molise Trail
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio. L'evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un'esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l'occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

🛠️ CONSIGLI TECNICI

  • Tipo di bici: Gravel raccomandata, MTB se carichi da bikepacking
  • Pneumatici consigliati: 40–45 mm
  • Periodo migliore: aprile–giugno, settembre–ottobre
  • Evitare in estate per caldo e vegetazione troppo alta

🧳 PACKLIST & AUTONOMIA

✅ Borraccia extra ✅ GPS + power bank ✅ Camera di scorta ✅ Kit riparazione ✅ Rispetto per il territorio 🙏

🛎️LUOGHI DA NON PERDERE

📍 Località🌟 Cosa vedere🧭 Perché fermarsi
Celano (AQ)Castello PiccolominiPunto di partenza scenografico, con vista sul Fucino e accesso alle Gole di Celano
Sulmona (AQ)Badia Morronese e centro storicoArte sacra, confetti e borgo medievale nel cuore della Valle Peligna
Roccaraso (AQ)Piana delle Cinque MigliaAltopiano d’altura e snodo cicloturistico tra Majella e Alto Sangro
San Pietro Avellana (IS)Eremo di Sant’Amico e Museo del TartufoNatura, spiritualità e patria del tartufo bianco molisano
Carovilli (IS)Cappella di San Domenico e tratturelliCrocevia pastorale e paesaggi aperti tra boschi e alture
Pietrabbondante (IS)Teatro e Tempio sanniticoSito archeologico tra i più suggestivi del Molise
Bagnoli del Trigno (IS)Castello Sanfelice, Chiesa rupestre, Torrente RivoLa “Perla del Molise”, borgo sospeso tra due morge e sito naturalistico SIC
Trivento (CB)Scalinata artistica e Cattedrale di San CastoArte contemporanea e spiritualità nel borgo panoramico
Bonefro (CB)Fontane tratturali e centro storicoArchitettura pastorale e borgo di raccordo tra tratturi
San Giuliano di Puglia (CB)Parco della Memoria e Campana degli AngeliLuogo simbolico e toccante, dedicato alle vittime del terremoto del 2002
Lucera (FG)Castello Svevo e centro storicoCittà d’arte e snodo tratturale verso il Tavoliere
Foggia (FG)Chiesa delle Croci e Epitaffio della transumanzaPunto finale del tratturo e monumento alla memoria pastorale

Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

TRATTURO PESCASSEROLI - CANDELA
TRATTURO MAGNO L'AQUILA FOGGIA
TRATTURO PESCASSEROLI - CANDELA
Tratturo Castel di Sangro - Lucera
TRATTURO CENTURELLE - MONTESECCO
0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop