TRATTURO REGIO [CENTURELLE – MONTESECCO]
Pedalando dentro l’Italia più nascosta.
Nel cuore lento dell’Appennino
🧭 INFO RAPIDE
Voce | Dettaglio |
---|---|
📍 Da – A | Caporciano (AQ) → Montesecco (FG) |
📏 Lunghezza | Circa 220 km |
🛤️ Larghezza storica | 60–111 metri |
🧭 Regioni attraversate | Abruzzo, Molise, Puglia |
🏞️ Province | L’Aquila, Pescara, Chieti, Campobasso, Foggia |
🏘️ Comuni attraversati | Caporciano, Bussi, Castiglione a Casauria, Rapino, Atessa, Montenero, Chieuti e altri |
🚲 Bici consigliata | Gravel o MTB |
🛣️ Fondo | Tratturo erboso, sterrato, tratti agricoli e collinari |
🧭 Navigazione | Traccia GPS necessaria – segnaletica assente o discontinua |
🕓 Tappe consigliate | 5 (Caporciano → Pescosansonesco → Rapino → Atessa → Montenero → Chieuti) |
🧳 Difficoltà | Media – fondo misto, dislivelli, autonomia richiesta |
🗓️ Periodo ideale | Aprile–giugno / Settembre–ottobre |
💧 Fonti d’acqua | Presenti nei borghi principali – portare scorta nei tratti isolati |
🏕️ Bivacchi suggeriti | Pescosansonesco, Serramonacesca, Atessa, Montenero di Bisaccia |
🧭 Intersezioni | Collegamenti con Tratturo Magno e tratturelli locali |
🐑 Identità storica | Tratturo interno, spirituale e silenzioso – via di monaci, pastori e viandanti |
Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio Centurelle – Montesecco. L’evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un’esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l’occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/
Tipi di strade
1.78km
Singletrack
31.0km
Sentiero
1.5km
Pista ciclabile
19.0km
Strada Secondaria
152km
Strada
17km
Strade statale
Superfici
29.6km
Non lasctricata
581m
Sterrato compatto
100m
Pavè
40.4km
Lastricata
144km
Asfalto
554m
Alpina
Il Tratturo in Bici Suddiviso in 5 Tappe per Gravel e MTB
Tratturo Centurelle – Montesecco: la via interna della transumanza. Il Tratturo Centurelle–Montesecco è una delle grandi vie erbose della transumanza, lunga circa 220 km, che si stacca dal Tratturo L’Aquila–Foggia presso la Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli (Caporciano, AQ) e si ricongiunge al tracciato principale nei pressi di Montesecco, vicino Chieuti (FG).
A differenza del Tratturo Magno, questo percorso segue una traiettoria più interna, attraversando paesaggi meno battuti ma ricchi di storia, spiritualità e natura selvaggia. È un itinerario che lambisce i versanti settentrionali ed orientali della Majella, tocca borghi medievali, abbazie benedettine e aree archeologiche, fino a scendere verso le colline molisane e pugliesi.
Il Tratturo Centurelle – Montesecco è perfetto per un'avventura in bici, suddivisibile in 5 tappe ideali per gravel e MTB:
Tappa 1: Caporciano a Pescosansonesco (circa 44km): Si parte dalla Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli, punto simbolico di inizio del tratturo. Dopo aver costeggiato Navelli e Collepietro, si scende verso la valle del Tirino, tra campi di zafferano e muretti a secco. Tappa d’obbligo a Bussi sul Tirino, con le sue acque cristalline e la Chiesa di Santa Maria di Castrignano. Arrivo a Pescosansonesco, borgo arroccato e spirituale, noto per il Santuario del Beato Nunzio Sulprizio.
Tappa 2: Pescosansonesco a Rapino (circa 50km): Tappa ricca di spiritualità e natura. Si attraversa Castiglione a Casauria, con la maestosa Abbazia di San Clemente, e si risale verso i versanti orientali della Majella. Il tratturo lambisce Tocco da Casauria, Bolognano, San Valentino in A.C., fino a Serramonacesca, dove si trova l’eremo di San Liberatore a Majella. Arrivo a Rapino, borgo ceramico ai piedi della Majella, immerso nel verde e nella quiete.
Tappa 3: Rapino ad Atessa (circa 47km): Tappa collinare e panoramica. Si attraversano Guardiagrele, “la terrazza d’Abruzzo”, e poi Filetto, Orsogna, Castel Frentano. Il paesaggio è fatto di vigneti, uliveti e tratturi erbosi ancora visibili. Arrivo ad Atessa, borgo medievale con centro storico ben conservato e vista sulla valle del Sangro.
Tappa 4: Atessa a Montenero di Bisaccia (circa 46km): Si entra in Molise attraversando il fiume Trigno. Il tratturo si snoda tra Guglionesi, Montecilfone e Larino, in un paesaggio agricolo e ondulato. A Montenero di Bisaccia, il tratturo attraversa le contrade storiche di Piane del Mulino, Colle degli Stingi e Montepeloso, fino ai suggestivi Calanchi di Lamaturo. Da non perdere: la Grotta della Madonna di Bisaccia e i panorami sulla costa adriatica.
Tappa 5: Montenero di Bisaccia a Chieuti (Montesecco) (circa 50km): Ultima tappa, tra colline coltivate e silenzi tratturali. Si attraversa San Martino in Pensilis, con i resti di una villa rustica romana, e si entra in Puglia. Il tratturo si conclude a Montesecco, località collinare nei pressi di Chieuti, dove si ricongiunge al Tratturo L’Aquila–Foggia. Qui finisce il viaggio, ma resta la sensazione di aver attraversato un’Italia che non si vede dalle autostrade.
Molise Trail
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio. L'evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un'esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l'occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/
🛠️ CONSIGLI TECNICI
- Tipo di bici: Gravel raccomandata, MTB se carichi da bikepacking
- Pneumatici consigliati: 40–45 mm
- Periodo migliore: aprile–giugno, settembre–ottobre
- Evitare in estate per caldo e vegetazione troppo alta
🧳 PACKLIST & AUTONOMIA
✅ Borraccia extra ✅ GPS + power bank ✅ Camera di scorta ✅ Kit riparazione ✅ Rispetto per il territorio 🙏
🛎️LUOGHI DA NON PERDERE
📍 Località | 🌟 Cosa vedere | 🧭 Perché fermarsi |
---|---|---|
Caporciano (AQ) | Chiesa di Santa Maria dei Cintorelli | Punto di partenza simbolico del tratturo, immerso nella Piana di Navelli. |
Bussi sul Tirino (PE) | Sorgenti del Tirino e Chiesa di Castrignano | Acque cristalline, natura incontaminata e spiritualità rupestre. |
Castiglione a Casauria (PE) | Abbazia di San Clemente a Casauria | Capolavoro romanico e snodo storico della transumanza. |
Serramonacesca (PE) | Eremo di San Liberatore a Majella | Spiritualità benedettina e sentieri immersi nel bosco. |
Rapino (CH) | Museo della Ceramica e centro storico | Tradizione artigiana e borgo ai piedi della Majella. |
Guardiagrele (CH) | Centro storico e vista panoramica | “La terrazza d’Abruzzo”, borgo d’arte e di ferro battuto. |
Atessa (CH) | Borgo medievale e Cattedrale di San Leucio | Centro storico ben conservato e atmosfera autentica. |
Montenero di Bisaccia (CB) | Calanchi di Lamaturo e Grotta della Madonna | Paesaggio lunare e spiritualità rupestre nel cuore del Molise. |
San Martino in Pensilis (CB) | Villa rustica romana (località Mattonelle) | Tracce archeologiche lungo il tratturo e cultura arbëreshë. |
Chieuti / Montesecco (FG) | Belvedere e punto di ricongiungimento | Fine del tratturo e connessione con il Tratturo L’Aquila–Foggia. |
Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.
-
Molise Trail 2025
119,00 € – 194,00 € -
Molise Gravel | Gravel Social Ride – Alto Molise Edition
35,00 € -
Molise Gravel | Gravel Social Ride – Basso Molise Edition
35,00 € -
Maglia da Ciclismo | Molise Trail 2025 | Edizione Limitata
Il prezzo originale era: 79,00 €.59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.