MT
25

31 OTTOBRE 2025

SAVE THE DATE

PETACCIATO(CB)

ISCRIZIONI APERTE! ULTIMI SLOT DISPONIBILI!!

TRATTURO REGIO [CASTEL DI SANGRO – LUCERA]

Il Tratturo delle trame silenziose
Pulsa grazie alle sue intersezioni, ai suoi snodi e alle sue diramazioni

🧭 INFO RAPIDE

VoceDettaglio
📍 Da – ACastel di Sangro (AQ) → Lucera (FG)
📏 LunghezzaCirca 130 km
📐 Larghezza storicaFino a 111 metri
🗺️ Regioni attraversateAbruzzo, Molise, Puglia
🏞️ ProvinceL’Aquila, Isernia, Campobasso, Foggia
🏘️ Comuni attraversatiCastel di Sangro, Rionero, Pescolanciano, Campobasso, Gambatesa, Lucera e altri
🚲 Bici consigliataGravel, MTB
🛣️ FondoErboso, sterrato, carrareccia, tratti asfaltati
🧭 NavigazioneTraccia GPS consigliata – segnaletica discontinua
🕓 Tappe consigliate4 (Castel di Sangro → Pescolanciano → Ripalimosani → Gambatesa → Lucera)
🧳 DifficoltàMedia – fondo misto, dislivelli, tratti tecnici
🗓️ Periodo idealeMaggio–giugno / Settembre–ottobre
💧 Fonti d’acquaPresenti nei borghi – scarsa nei tratti isolati
🏕️ Bivacchi suggeritiPescolanciano, Oratino, Gambatesa
🔄 IntersezioniCollegamenti con Celano–Foggia, Pescasseroli–Candela, Ateleta–Biferno
🐑 Identità storicaTratturo interno, pastorale e spirituale – via di greggi e memoria

Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio Castel di Sangro – Lucera. L’evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un’esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l’occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

Il Tratturo in Bici Suddiviso in 4 Tappe per Gravel e MTB

Con i suoi 130 km, questo tratturo attraversa borghi come Rionero Sannitico, Carovilli, Pescolanciano, Civitanova del Sannio, Duronia, Torella del Sannio, Castropignano, Campobasso, Sant’Elia a Pianisi, Gambatesa e Tufara, fino a Lucera, in Puglia.Il paesaggio è un mosaico di: – Alture silenziose e praterie calcaree – Castelli medievali, torri sannitiche, fontane isolate – Boschi della Riserva MAB Alto Molise – Fioriture spontanee, masserie, mulini ad acqua

Il Tratturo Castel di Sangro – Lucera è perfetto per un'avventura in bici, suddivisibile in 4 tappe ideali per gravel e MTB:

Tappa 1: da Castel di Sangro a Pescolanciano (circa 33km)
Partenza dal confine abruzzese, tra altopiani e boschi di faggio. Si attraversano Rionero Sannitico, Forlì del Sannio e Roccasicura, con scorci sulla Riserva MAB. A Pescolanciano, il castello medievale domina il borgo e il tratturo.

Tappa 2: da Pescolanciano a Ripalimosani (circa 45km)
Si entra nel cuore del Molise tratturale: Civitanova del Sannio, Duronia, Castropignano e Oratino, con i loro castelli e cappelle rurali. Campobasso appare come snodo urbano e culturale, prima di raggiungere Ripalimosani, borgo panoramico e spirituale.

Tappa 3: da Ripalimosani a Gambatesa (circa 36km)
Il tratturo segue la valle del Tappino, attraversando Campodipietra, Toro e Pietracatella. Gambatesa accoglie con il suo castello affrescato e la vista sul Lago di Occhito, porta d’ingresso alla Puglia.

Tappa 4: da Gambatesa a Lucera (circa 55km)
Si entra nel Tavoliere: Volturara Appula, Motta Montecorvino, Alberona e infine Lucera, città d’arte e memoria pastorale. Il tratturo si ricongiunge con il Celano–Foggia nei pressi di Vigna Nocelli.

Molise Trail
Il Molise Trail è un evento bikepacking che permette di esplorare tutti i tratturi della regione del Molise, inclusi alcuni tratti del Tratturo Regio. L'evento offre tre percorsi di 400 km, 300 km e 200 km, ideali per gravel e MTB. Il Molise Trail è un'esperienza senza competizioni, senza tempo limite e senza supporto, dove tu e la tua bici siete gli unici protagonisti. È l'occasione perfetta per scoprire la bellezza nascosta del Molise, pedalando attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Scopri di più su https://www.molisetrail.it/

🛠️ CONSIGLI TECNICI

  • Tipo di bici: Gravel raccomandata, MTB se carichi da bikepacking
  • Pneumatici consigliati: 40–45 mm
  • Periodo migliore: aprile–giugno, settembre–ottobre
  • Evitare in estate per caldo e vegetazione troppo alta

🧳 PACKLIST & AUTONOMIA

✅ Borraccia extra ✅ GPS + power bank ✅ Camera di scorta ✅ Kit riparazione ✅ Rispetto per il territorio 🙏

🛎️LUOGHI DA NON PERDERE

📍 Località🌟 Cosa vedere🧭 Perché fermarsi
Castel di Sangro (AQ)Centro storico e Museo CivicoPorta d’ingresso al tratturo e snodo culturale abruzzese
Pescolanciano (IS)Castello e Museo della CeramicaBorgo tratturale con vista e tradizione artigiana
Castropignano (CB)Castello d’Evoli e centro storicoArchitettura medievale e posizione panoramica
Oratino (CB)Rocca e affreschi barocchiTra i borghi più belli d’Italia, spiritualità e arte
Ripalimosani (CB)Chiesa di San Michele e fontane tratturaliBorgo silenzioso e spirituale lungo il cammino
Gambatesa (CB)Castello di Capua e Lago di OcchitoAffreschi rinascimentali e paesaggio lacustre
Volturara Appula (FG)Centro storico e belvedereBorgo pugliese sospeso tra colline e tratturo
Lucera (FG)Castello Svevo e Epitaffio della TransumanzaCittà d’arte e punto finale del Tratturo Castel di Sangro–Lucera

Hai voglia di provarlo? Scopri quando passiamo di lì con il Molise Trail, oppure parti quando vuoi: il tratturo è sempre aperto.

TRATTURO PESCASSEROLI - CANDELA
TRATTURO MAGNO L'AQUILA FOGGIA
TRATTURO PESCASSEROLI - CANDELA
TRATTURO CELANO - FOGGIA
TRATTURO CENTURELLE - MONTESECCO
0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop